sabato 05 aprile 2025

SISTEMA IMPRESA

02-10-2020

Regione Lombardia. Sistema Impresa membro effettivo del Patto per lo Sviluppo

Tazza: «Nell’emergenza nostro contributo rilevante. Adesso ancora più decisivi»




Sistema Impresa Lombardia diventa membro effettivo del Patto per lo sviluppo di Regione Lombardia. Nella comunicazione, pervenuta alla confederazione delle Pmi con oltre 30mila aziende aderenti in Lombardia e 160mila a livello nazionale, è stato sottolineato da parte dell’ente guidato dalla giunta Fontana “il contributo prezioso” svolto dal sistema confederale “per affrontare l’emergenza che ha investito il nostro territorio e per programmare la ripartenza della Lombardia”.

 

«Ringrazio il presidente Attilio Fontana e tutti i membri della sua giunta – dichiara Tazza, alla guida della federazione lombarda e della confederazione nazionale di SI – per la fiducia e l’importante opportunità. Ma se abbiamo conseguito un risultato così rilevante è anche grazie al contributo del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio che non ha mai smesso di sollecitare il coinvolgimento della nostra organizzazione ai processi di definizione delle politiche di rilancio dei territori lombardi. Un impegno che abbiamo vissuto con un grande senso di responsabilità condividendo le nostre esperienze di maggiore successo».

 

Come interpreta il lavoro svolto all’interno del Patto per lo sviluppo?

La nomina a membro effettivo equivale ad un responso positivo in merito alle modalità e ai principi che hanno caratterizzato il nostro impegno fino ad ora. Il nostro orientamento ha sempre voluto tutelare e promuovere la produttività delle aziende lombarde con particolare riferimento alle Pmi. Credo inoltre che sia stato molto serio da parte della Regione, oltre che estremamente utile per noi, affrontare una fase preliminare di studio e di valutazione per sondare i nostri mezzi e le nostre capacità. Ora abbiamo superato la prova. Per noi si tratta di una conquista ma anche il riconoscimento dell’operato che abbiamo garantito costruendo un organismo datoriale giovane, coraggioso, fortemente legato ai territori e teso alla costante valorizzazione delle eccellenze delle economie locali. La nostra concretezza e la vicinanza alle esigenze più quotidiane delle imprese e dei migliori ambiti produttivi sono gli elementi che ci hanno permesso di raggiungere il risultato finale».

 

Cos’è il Patto per lo sviluppo e chi ne fa parte? 

Il Patto per lo Sviluppo dell’economia, della qualità e della coesione sociale è nato da un accordo siglato nel maggio 1998 ed è stato formalizzato ufficialmente il 19 settembre 2001. Si tratta di un ambito di azione collegiale che ha anticipato alcuni dei contenuti fondamentali di Agenda 2030 relativi alla collaborazione tra pubblico e privato ai fini della costruzione del benessere economico e sociale. La Regione e i soggetti che fanno parte del partenariato tutelano il proprio ruolo e la propria indipendenza in una prospettiva di cooperazione e di sinergia. L’obbiettivo è non disperdere ma continuare a migliorare il patrimonio di esperienze e conoscenze che hanno permesso alla Lombardia di conquistare un primato produttivo. Direi che si tratta di un percorso di condivisione utile, necessario e che procede nella capacità di generare opportunità importanti per il sistema imprenditoriale. Una risorsa preziosa soprattutto ai tempi della crisi del Covid-19.

 

Quali sono le principali iniziative anti Covid che avete sostenuto nel Patto per lo Sviluppo?

Regione Lombardia, nella fase più acuta dell’emergenza Covid, ha messo in campo strumenti e risorse economiche a sostegno di imprese, lavoratori dipendenti o autonomi, famiglie ed enti territoriali. Misure pensate e costruite sulla base delle necessità concrete del tessuto economico e sociale lombardo che sono emerse grazie al confronto sistematico con le associazioni di categoria.
Un lavoro di conoscenza preliminare che ha avuto un punto di approdo efficace: la Legge Regionale 9/2020  denominata "Interventi per la ripresa economica" attraverso la quale sono stati finanziati investimenti e bonus per contrastare l’ondata recessiva. Lo stanziamento complessivo per il triennio 2020-2022 è stato di 3 miliardi di euro con una priorità per gli investimenti strategici e infrastrutturali mostrando particolare sensibilità per i temi dell’ambito sanitario, delle infrastrutture e della viabilità, dello sviluppo sostenibile e della digitalizzazione.

 

Come sono state ripartite le risorse?

Si tratta di una manovra economica imponente che cuba 3 miliardi di euro: 2 miliardi e mezzo hanno finanziato il Fondo per la ripresa economica; 400 milioni di contributi sono stati destinati ai Comuni e alle Province; 130 milioni alle politiche di sostegno per gli investimenti regionali; 82 milioni sono stati stanziati come bonus al personale sanitario impegnato nell’emergenza e 10 milioni di euro ad imprese lombarde per la riconversione o l’aumento della produzione di mascherine e dispositivi medici.
 Il pacchetto “Interventi per la ripresa economica” è stato ideato per far fronte all’attuale situazione di crisi con una sensibilità orientata al domani ed è nato da un tangibile coinvolgimento delle parti sociali.

 

Quali azioni anti Covid avete sollecitato prioritariamente?

Da subito abbiamo caldeggiato la sospensione del pagamento dei tributi regionali per non gravare ulteriormente su imprese e lavoratori. Per le aziende il problema prioritario nei mesi del lockdown è stato quello della liquidità. Credito Adesso e Credito Adesso evolution sono due misure varate per sostenere la liquidità delle Pmi. Con la Fase 2 abbiamo spinto per potenziare lo smart working, dove possibile, definendo un percorso praticabile per il rientro al lavoro in sicurezza. Con il bando “Safe working” , cofinanziato da Regione e Sistema camerale, sono stati destinati 19,2 milioni di euro per gli interventi strutturali nelle aziende riguardanti la sicurezza sanitaria.  Per lo smart working sono stati riservati 6, 5 milioni di euro per le imprese che lo hanno adottato e promosso. Per quanto riguarda ricostruzione economica territoriale, un tema che ci sta molto a cuore, abbiamo fortemente supportato i Distretti del Commercio al fine di tutelare al meglio il terziario, in particolare i negozi di vicinato.  La dotazione è di 22,5 milioni di euro per azioni finalizzate a valorizzare, insieme agli Enti locali, la vivacità del tessuto urbano. Infine, ma non certo per importanza, abbiamo sottoscritto insieme a tutti i partner l’accordo della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) lo strumento che ha consentito l’erogazione di un’indennità mensile per tutti quei lavoratori che non hanno potuto usufruire dei normali ammortizzatori sociali quali Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Straordinaria (CIGO e CIGS), Fondi di Solidarietà e Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Alla CIGD sono stati destinati 681 milioni di euro.

 

La cassa integrazione è un tema decisivo per il mondo del lavoro e delle imprese.

Lo è certamente e va affrontato con ragionevolezza, gradualità e senso pratico. Se da un lato appare necessario prolungare ulteriormente la cassa integrazione per tutelare i lavoratori e per evitare che una condizione generalizzata di povertà generi un drammatico crollo dei consumi, dall’altro appare evidente come le misure per fronteggiare l’epidemia e la crisi economica debbano guardare al futuro. La politica dei sussidi è sterile nel lungo periodo ed è per questo motivo che bisogna elaborare quanto prima una fase di transizione verso la normalità. Momenti di confronto, come il Patto per lo Sviluppo, sono indispensabili per individuare le soluzioni fondamentali. Occorre mettere le imprese nella condizione di recuperare il terreno perduto, testimoniato da un calo del Pil intorno al 9%, attraverso una vera riforma fiscale e contributiva. Le cose da fare sono tante. Il Patto dello Sviluppo rappresenta uno strumento efficace per raggiungere l’obbiettivo”.

  • ebiten nazionale
  • formazienda
  • fidicom asvifidi
  • fondo di assistenza sanitaria
OKUtilizziamo i cookie, sia tecnici che di profilazione che di terze parti, per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito e potervi sottoporre offerte commerciali in linea con le vostre preferenze. Per saperne di più e per avere informazioni su come impedire l’uso dei cookie consulta la nostra COOKIES POLICY
Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookie.

INFORMAZIONI SUI COOKIES

Che cosa è un cookie?

Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookie installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perché utilizziamo i cookie?

Utilizziamo i cookie al fine di fornire ai propri utenti un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookie si fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookie vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia la navigazione che la ricerca veloce di elementi specifici all’interno del sito.

Cookie strettamente necessari (cookie tecnici)

Questi cookie sono costantemente abilitati e sono necessari per eseguire le funzionalità di base del sito. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l’utente che utilizza il sito durante un’unica sessione o, se richiesto, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire conformità alle normative vigenti.

Cookie per le prestazioni (cookie analytics)

È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse. I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Cookie Policy.

Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte effettuate (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornire le funzionalità personalizzate od ottimizzate selezionate dall'utente. I cookie funzionali possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato. Peraltro informiamo che tecnicamente è possibile autorizzare inserzionisti o terze parti a fornire contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Proseguendo nella navigazione autorizzi l'utilizzo da parte nostra dei cookie funzionali necessari a offrirti tali esperienze.

Cookie funzionali (cookie di profilazione)

E’ possibile che noi o i fornitori di servizi che operano per nostro conto utilizzino cookie funzionali.

Come posso disattivare i cookie?

È possibile modificare il browser per disattivare i cookie tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookie sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

Firefox: Apri Firefox Premi il pulsante "Alt" sulla tastiera Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona "Strumenti" e successivamente "Opzioni" Seleziona quindi la scheda "Privacy" Vai su "Impostazioni Cronologia:" e successivamente su "Utilizza impostazioni personalizzate" . Deseleziona "Accetta i cookie dai siti" e salva le preferenze.

Internet Explorer: Apri Internet Explorer Clicca sul pulsante "Strumenti" e quindi su "Opzioni Internet" Seleziona la scheda "Privacy" e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentirli tutti) Quindi clicca su OK

Google Chrome: Apri Google Chrome Clicca sull’icona "Strumenti" Seleziona "Impostazioni" e successivamente "Impostazioni avanzate" Seleziona "Impostazioni dei contenuti" sotto la voce "Privacy" Nella scheda "Cookie" è possibile deselezionare i cookie e salvare le preferenze

Safari: Apri Safari Scegli "Preferenze" nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello "Sicurezza" nella finestra di dialogo che segue Nella sezione "Accetta cookie" è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo) Per maggiori informazioni sui cookie che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su "Mostra cookie"