sabato 05 aprile 2025

SISTEMA IMPRESA

06-05-2020

Crisi da sovraindebitamento, la prassi di Uni e Sistema Impresa

Uni e Sistema Impresa pubblicano la Prassi sulla crisi da sovraindebitamento. Tazza: «Indicazioni sicure e trasparenti per proteggere le imprese ». Torretta: «Necessario definire modalità con cui affrontare situazioni critiche»




UNI e Sistema Impresa pubblicano oggi la Prassi di riferimento UNI/PdR 82 "Linee guida per la definizione delle attività riguardanti la composizione della crisi da sovraindebitamento e i rapporti con gli Organismi di Composizione della Crisi (OCC)".

La UNI/PdR 82 descrive il processo che caratterizza le attività riguardanti la composizione della crisi, così come previsto dalle disposizioni di legge, andando a definire ogni fase di analisi documentale, tecnico-giuridica e formale rispetto alla gestione dei rapporti con gli Organismi di Composizione della Crisi.
L'esigenza di disporre di tale documento è stata avvertita in quanto la Legge 3/2012 - che disciplina le tre procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - presenta alcune lacune e non è stata ben metabolizzata dai gestori della crisi portando ad interpretazioni a volte difformi e contraddittorie nei diversi Tribunali del territorio.
Obiettivo della Prassi è quindi quello di uniformare l'applicazione della disciplina nelle procedure di Composizione della Crisi da sovraindebitamento e in particolare nella costituzione e iscrizione degli Organismi di Composizione della Crisi istituiti presso il segretariato sociale.

 

La Prassi agevola la confidenza di professionisti ed enti con tale istituto, in modo che possa sempre più essere utilizzato per indirizzare e sbloccare posizioni di sofferenza che, se correttamente e tempestivamente gestite, possono poi essere foriere di ripartenze e riacquisto di una condizione di dignità.
La Prassi identifica le differenti fasi che caratterizzano le attività riguardanti:

  • la composizione della crisi da sovraindebitamento,
  • la procedura di costituzione degli organismi di composizione della crisi,
  • gli elementi per la formazione del profilo professionale.

Con riferimento all'attività svolta per la composizione della crisi da sovraindebitamento,  il documento affronta in modo dettagliato:

  • l'accordo di composizione della crisi;
  • il piano del consumatore;
  • la liquidazione del patrimonio;
  • l'esdebitazione (ossia la liberazione dai debiti che comporta la inesigibilità dei crediti rimasti insoddisfatti nell'ambito di una procedura concorsuale che prevede la liquidazione dei beni).

 

La UNI/PdR 82 specifica inoltre i requisiti del soggetto che può istituire l'OCC presso il Segretariato Sociale con la conseguente iscrizione all'Albo OCC tenuto dal Ministero della Giustizia.
Il documento definisce, infine, i requisiti per la formazione del profilo di gestore della crisi per la composizione della procedura da sovraindebitamento.

 

"Sistema Impresa - spiega il presidente Berlino Tazza - ha promosso la Prassi di riferimento con l'obbiettivo di fornire linee guida per sostenere i privati, i piccoli imprenditori, i professionisti e le imprese agricole. Le realtà produttive e professionali devono essere messe nelle condizioni di poter gestire la dinamica cruciale del sovraindebitamento in un regime di chiarezza e sostenibilità. La Prassi di riferimento giunge alla pubblicazione in un contesto caratterizzato dall'emergenza sanitaria da Covid-19 e viene a sovrapporsi a una lunga e forzata inattività. Il blocco, con ogni probabilità, agirà come una minaccia forte e reale incidendo negativamente sulla vita delle aziende fino ad inficiare gli aspetti più immediatamente operativi oltre che i livelli occupazionali. Si tratta di circostanze ideali per la proliferazione di soggetti che nell'ambito del credito possono fornire soluzioni apparentemente facili ma, nella sostanza, troppo onerose e dai profili illeciti. Con la Prassi di riferimento tutti i soggetti istituzionali potranno beneficiare di indicazioni sicure e trasparenti per proteggere gli attori economici che versano in una situazione di fragilità finanziaria e che, finalmente, potranno seguire chiare prescrizioni rendendo la delicata gestione del debito compatibile con le logiche più virtuose dell'attività e della cultura d'impresa."

 

"La gestione della crisi da sovraindebitamento è un problema irrisolto nel nostro Paese"  afferma il presidente UNI Piero Torretta. "La crisi finanziaria del 2008 ha creato situazioni di difficoltà per le imprese e i consumatori che spesso sono sfociate in veri drammi per le persone. Definire una modalità con cui affrontare tali situazioni, anche alla luce dell'emergenza Covid-19 e delle drammatiche inevitabili conseguenze che determinerà se non gestita, è un interesse non solo economico, ma sociale e istituzionale per salvaguardare la dignità delle persone. La UNI/PdR 82 delinea un percorso per affrontare tale situazione e si inserisce nel contesto dell'attività che la Normazione dedica all'educazione finanziaria, alla qualificazione professionale degli operatori del credito e alla gestione etica dei ruoli e delle scelte."

 

Al tavolo dei lavori della prassi sono intervenuti anche i rappresentanti dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
"Si tratta di un documento estremamente importante - spiega la presidente Marcella Caradonna - soprattutto in questo momento in cui, a causa dell'emergenza Covid-19, è molto probabile che vi saranno diversi consumatori e famiglie in difficoltà. E' quindi fondamentale poter disporre di linee guida chiare per evitare strumentalizzazioni da parte di soggetti con finalità esclusivamente speculative."

  • ebiten nazionale
  • formazienda
  • fidicom asvifidi
  • fondo di assistenza sanitaria
OKUtilizziamo i cookie, sia tecnici che di profilazione che di terze parti, per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito e potervi sottoporre offerte commerciali in linea con le vostre preferenze. Per saperne di più e per avere informazioni su come impedire l’uso dei cookie consulta la nostra COOKIES POLICY
Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookie.

INFORMAZIONI SUI COOKIES

Che cosa è un cookie?

Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookie installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perché utilizziamo i cookie?

Utilizziamo i cookie al fine di fornire ai propri utenti un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookie si fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookie vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia la navigazione che la ricerca veloce di elementi specifici all’interno del sito.

Cookie strettamente necessari (cookie tecnici)

Questi cookie sono costantemente abilitati e sono necessari per eseguire le funzionalità di base del sito. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l’utente che utilizza il sito durante un’unica sessione o, se richiesto, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire conformità alle normative vigenti.

Cookie per le prestazioni (cookie analytics)

È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse. I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Cookie Policy.

Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte effettuate (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornire le funzionalità personalizzate od ottimizzate selezionate dall'utente. I cookie funzionali possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato. Peraltro informiamo che tecnicamente è possibile autorizzare inserzionisti o terze parti a fornire contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Proseguendo nella navigazione autorizzi l'utilizzo da parte nostra dei cookie funzionali necessari a offrirti tali esperienze.

Cookie funzionali (cookie di profilazione)

E’ possibile che noi o i fornitori di servizi che operano per nostro conto utilizzino cookie funzionali.

Come posso disattivare i cookie?

È possibile modificare il browser per disattivare i cookie tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookie sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

Firefox: Apri Firefox Premi il pulsante "Alt" sulla tastiera Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona "Strumenti" e successivamente "Opzioni" Seleziona quindi la scheda "Privacy" Vai su "Impostazioni Cronologia:" e successivamente su "Utilizza impostazioni personalizzate" . Deseleziona "Accetta i cookie dai siti" e salva le preferenze.

Internet Explorer: Apri Internet Explorer Clicca sul pulsante "Strumenti" e quindi su "Opzioni Internet" Seleziona la scheda "Privacy" e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentirli tutti) Quindi clicca su OK

Google Chrome: Apri Google Chrome Clicca sull’icona "Strumenti" Seleziona "Impostazioni" e successivamente "Impostazioni avanzate" Seleziona "Impostazioni dei contenuti" sotto la voce "Privacy" Nella scheda "Cookie" è possibile deselezionare i cookie e salvare le preferenze

Safari: Apri Safari Scegli "Preferenze" nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello "Sicurezza" nella finestra di dialogo che segue Nella sezione "Accetta cookie" è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo) Per maggiori informazioni sui cookie che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su "Mostra cookie"