sabato 05 aprile 2025

SISTEMA IMPRESA

06-11-2019

Federpol e Universitas Mercatorum, la prima Laurea in “Criminologia applicata” per i detective

Investigazioni e cyber security: un settore in crescita con 12mila addetti per quasi 500 milioni di fatturato. Ponzi (Federpol):«Occasione per aumentare la sicurezza partecipata». Tazza (SI): «Formazione determinante per lo sviluppo delle imprese»




Roma 05/11/2019 - Nasce il primo Corso di laurea in ‘Criminologia applicata all’investigazione e alla sicurezza’. È il progetto di Universitas Mercatorum e Federpol, dal 1957 l’associazione di categoria più rappresentativa nel settore delle investigazioni private, per consentire l’esercizio della professione ai nuovi detective e qualificare al meglio i dipendenti delle agenzie investigative.

Il corso di laurea è stato presentato presso la sede romana dell’Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane, martedì 5 novembre, durante il convegno ‘Investigatore 4.0. Competenze e professionalità’.

 

LE NUOVE REGOLE E I CASI D’INDAGINE

La laurea triennale promossa da Federpol e Universitas Mercatorum coincide con un percorso di alta formazione che rispetta le regole europee e i contenuti del decreto ministeriale del 2010 che prevedono il titolo della laurea per diventare investigatore privato. Il settore della sicurezza privata conta, secondo i dati dell’osservatorio di Federpol ricavati da una collaborazione con le Prefetture e con le Camere di Commercio, 1.898 agenzie per 12mila dipendenti assunti a tempo determinato e indeterminato. Il fatturato complessivo sfiora i 500 milioni di euro. I detective privati si occupano delle investigazioni nell’ambito giuridico e processuale, della sicurezza commerciale e assicurativa, del controllo delle persone.

 

A CHI È RIVOLTO IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Il corso di laurea triennale in “Criminologia applicata all’investigazione e alla sicurezza” prepara alla professione di investigatori privati, operatori di polizia, esperti nelle politiche di sicurezza pubblica e urbana e tecnici dei servizi di sicurezza privati.

 

IL PIANO STUDI

Tra le materie oggetto di studio, ecco alcuni tra gli insegnamenti principali: Criminologia, Politiche della sicurezza, Diritto penale, Diritto processuale, Diritto di polizia, Metodologia dell’indagine, Management della sicurezza, Sicurezza digitale, Teorie dell’organizzazione, Terrorismo internazionale, Sicurezza aziendale, Procedura penale, Indagini digitali, Metodologia dell’Intelligence, Psichiatria forense, Tecniche dell’investigazione privata, Psicologia giuridica, Vittimologia, Reati informatici.

 

LA METODOLOGIA DI STUDIO

Ogni insegnamento sarà strutturato in videolezioni 24 ore su 24 accessibili tramite piattaforma e-learning. Saranno inoltre disponibili dispense e slides delle lezioni. Sono previsti test di autovalutazione.

 

LE DICHIARAZIONI

«È un progetto nel quale crediamo molto perché soddisfa un’esigenza concreta dei nostri associati – ha commentato il presidente di Federpol Luciano Tommaso Ponzi – e perché va nella direzione di migliorare la qualità del servizio investigativo, da un punto di vista tecnico e deontologico, aumentando l’offerta di sicurezza nel Paese».

 

«Siamo molto felici di aver avviato la collaborazione con Federpol - sottolinea Nicola Formichella, Chief Strategy Officer dell’Universitas Mercatorum -  perché la missione del nostro ateneo è valorizzare al massimo le specificità del sistema produttivo nazionale, a maggior ragione se ad essere coinvolto è un settore così importante e in forte crescita come quello dell’investigazione privata»

 

«L’adesione di Federpol alla nostra confederazione – ha dichiarato Berlino Tazza, presidente del sindacato datoriale Sistema Impresa che riunisce 167mila imprese per oltre un milione di addetti – ci spinge ancora di più a puntare sulla formazione come centro nevralgico dell’azione delle imprese».

 

All’evento che si è caratterizzato come una giornata di studio ha infatti partecipato anche il Fondo Formazienda, il quarto fondo interprofessionale italiano, strumenro di Sistema Impresa, che ha proposto di utilizzare i voucher individuali come modalità di finanziamento per i dipendenti delle agenzie investigative. «Il voucher è lo strumento più idoneo - ha spiegato il direttore di Formazienda Rossella Spada - per realizzare un diffuso accrescimento delle competenze in sintonia con le normative in vigore. Vogliamo dare un contributo concreto agli obbiettivi di Federpol che ha collocato le azioni nell’ambito formativo al centro delle proprie strategie di crescita».

 

UN CONVEGNO DI ALTO LIVELLO

La presentazione del Corso di laurea è stata l’occasione per fare il punto sulle priorità delle imprese alla luce delle normative europee e nazionali in materia di privacy, sicurezza digitale e informatica. Ai lavori della mattina hanno partecipato Nicola Formichella, Chief Strategy Officer Universitas Mercatorum; Luciano Tommaso Ponzi, presidente di Federpol (Federazione Italiana degli Istituti Privati per le investigazioni, le informazioni e la sicurezza); Stefano Cimatti, presidente del Comitato della Formazione Federpol; Salvino Paternò, colonnello dei Carabinieri, docente di Criminologia presso Università La Sapienza e Tor Vergata di Roma.

 

LA TAVOLA ROTONDA SULLA PROFESSIONE

Nel corso del pomeriggio la giornata di studio è proseguita con la tavola rotonda ‘Rappresentatività, lotta al dumping contrattuale e salario minimo’. Oltre al presidente di Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, sono intervenuti Berlino Tazza, presidente di Sistema Impresa, Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Matteo Pariscenti, direttore di Ebiten (Ente Bilaterale del Terziario), Rossella Spada, direttore del Fondo Formazienda, Andreamicole Barletta, segreteria del Fondo Fass. Ha moderato gli interventi della mattina e del pomeriggio il giornalista Roberto Bettinelli.

Una giornata in cui il mondo delle investigazioni private è stato affrontato in tutti i suoi molteplici aspetti individuando nella corretta formazione professionale l’elemento strategico per aumentare la qualità del servizio e la sicurezza dei cittadini.

 




ALTRE IMMAGINI

Federpol e Universitas Mercatorum, la prima Laurea in “Criminologia applicata” per i detective
Federpol e Universitas Mercatorum, la prima Laurea in “Criminologia applicata” per i detective

ALLEGATI

  • ebiten nazionale
  • formazienda
  • fidicom asvifidi
  • fondo di assistenza sanitaria
OKUtilizziamo i cookie, sia tecnici che di profilazione che di terze parti, per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito e potervi sottoporre offerte commerciali in linea con le vostre preferenze. Per saperne di più e per avere informazioni su come impedire l’uso dei cookie consulta la nostra COOKIES POLICY
Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookie.

INFORMAZIONI SUI COOKIES

Che cosa è un cookie?

Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookie installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perché utilizziamo i cookie?

Utilizziamo i cookie al fine di fornire ai propri utenti un’esperienza di navigazione modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookie si fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookie vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia la navigazione che la ricerca veloce di elementi specifici all’interno del sito.

Cookie strettamente necessari (cookie tecnici)

Questi cookie sono costantemente abilitati e sono necessari per eseguire le funzionalità di base del sito. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l’utente che utilizza il sito durante un’unica sessione o, se richiesto, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire conformità alle normative vigenti.

Cookie per le prestazioni (cookie analytics)

È possibile che da parte nostra (o dei i fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Le informazioni raccolte mediante i cookie per le prestazioni sono utilizzate esclusivamente da noi o nel nostro interesse. I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, i nostri cookie per le prestazioni raccolgono informazioni in merito alle pagine del sito che visiti più spesso e alle nostre pubblicità che compaiono su altri siti Web con cui interagisci, oltre a verificare se apri e leggi le comunicazioni che ti inviamo e se ricevi messaggi di errore. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare la tua esperienza online mostrando contenuti specifici. I cookie per le prestazioni servono anche per limitare il numero di visualizzazioni di uno stesso annuncio pubblicitario. I nostri cookie per le prestazioni non raccolgono informazioni di carattere personale. Continuando a utilizzare questo sito Web e le sue funzionalità, autorizzi noi (e gli inserzionisti esterni di questo sito Web) a inserire cookie per le prestazioni nel tuo dispositivo di navigazione. Per eliminare o gestire i cookie per le prestazioni, consultare l'ultima sezione della presente Cookie Policy.

Questi cookie sono utilizzati per memorizzare le scelte effettuate (preferenza della lingua, paese o altre impostazioni online) e per fornire le funzionalità personalizzate od ottimizzate selezionate dall'utente. I cookie funzionali possono essere utilizzati per offrirti servizi online o per evitare che ti vengano offerti servizi che hai rifiutato in passato. Peraltro informiamo che tecnicamente è possibile autorizzare inserzionisti o terze parti a fornire contenuti e altre esperienze online tramite questo sito Web. In questo caso, la terza parte in questione potrebbe inserire i propri cookie per funzionalità nel tuo dispositivo e utilizzarli, in modo analogo a noi, al fine di fornirti funzionalità personalizzate e ottimizzare la tua esperienza d'uso. Proseguendo nella navigazione autorizzi l'utilizzo da parte nostra dei cookie funzionali necessari a offrirti tali esperienze.

Cookie funzionali (cookie di profilazione)

E’ possibile che noi o i fornitori di servizi che operano per nostro conto utilizzino cookie funzionali.

Come posso disattivare i cookie?

È possibile modificare il browser per disattivare i cookie tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookie sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.

Firefox: Apri Firefox Premi il pulsante "Alt" sulla tastiera Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona "Strumenti" e successivamente "Opzioni" Seleziona quindi la scheda "Privacy" Vai su "Impostazioni Cronologia:" e successivamente su "Utilizza impostazioni personalizzate" . Deseleziona "Accetta i cookie dai siti" e salva le preferenze.

Internet Explorer: Apri Internet Explorer Clicca sul pulsante "Strumenti" e quindi su "Opzioni Internet" Seleziona la scheda "Privacy" e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentirli tutti) Quindi clicca su OK

Google Chrome: Apri Google Chrome Clicca sull’icona "Strumenti" Seleziona "Impostazioni" e successivamente "Impostazioni avanzate" Seleziona "Impostazioni dei contenuti" sotto la voce "Privacy" Nella scheda "Cookie" è possibile deselezionare i cookie e salvare le preferenze

Safari: Apri Safari Scegli "Preferenze" nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello "Sicurezza" nella finestra di dialogo che segue Nella sezione "Accetta cookie" è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookie dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto ( contrassegnato da un punto interrogativo) Per maggiori informazioni sui cookie che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su "Mostra cookie"