SISTEMA IMPRESA
22-04-2025
IMPRESA E FRATERNITÀ: L'ECONOMIA DELLA DIGNITÀ SECONDO PAPA FRANCESCO
Papa Francesco si è spesso espresso sull'importanza dell'impresa e del lavoro, sottolineando la necessità di una "economia di fraternità" che metta al centro la dignità della persona e il bene comune. In particolare, ha incoraggiato gli imprenditori a essere "buoni imprenditori", che non si limitino a perseguire il profitto, ma che si impegnino a creare lavoro e a contribuire allo sviluppo sociale.
Ecco alcuni punti chiave sui messaggi del Papa riguardo l'impresa:
* Lavoro e dignità: Il Papa considera il lavoro un diritto fondamentale e un fattore essenziale per la dignità della persona. L'imprenditore è visto come un lavoratore che, con la sua attività, crea valore e contribuisce al benessere della società.
* Buoni imprenditori: Il Papa esorta gli imprenditori a essere "buoni imprenditori", che non si limitino a perseguire il profitto, ma che si impegnino a creare lavoro, a rispettare i diritti dei lavoratori e a contribuire allo sviluppo sostenibile.
* Sviluppo integrale: Il Papa sottolinea l'importanza di uno sviluppo integrale dell'impresa, che tenga in considerazione non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali, ambientali e culturali. L'impresa deve essere al servizio della persona e della società.
* Economy of Francesco: Il Papa ha lanciato l'iniziativa "Economy of Francesco", un'iniziativa che mira a coinvolgere giovani economisti, imprenditori e change maker per riflettere su un'economia più umana e sostenibile, che tenga in considerazione il bene comune e la dignità della persona.
* Imprese familiari: Il Papa ha rivolto messaggi specifici alle imprese familiari, sottolineando la loro importanza per l'economia italiana e la loro capacità di trasmettere valori come la professionalità e il legame affettivo.
* Responsabilità sociale: Il Papa esorta le imprese, in particolare le grandi, a prendere coscienza dell'impatto delle loro scelte sulla società e a esercitare pienamente la loro responsabilità sociale.